Info e piani di studio

Scritture e progetti

per le arti visive e performative (LM65)

Piano di studio 2022/2023

Scopri il piano di studio per la coorte 2022/2023 (attuale I anno)

Clicca qui per scaricare il piano

Scopri il piano di studio per la coorte 2021/2022 (attuale II anno)

Clicca qui per scaricare il piano

PROFILO DEL CORSO DI STUDI

Scegliere Scritture e progetti per le arti visive e performative significa condividere un nuovo approccio interdisciplinare allo studio del teatro, del cinema, della fotografia e della televisione, in stretta relazione ai cambiamenti e al ruolo che hanno assunto nel sistema produttivo contemporaneo, in senso artistico, sociale e culturale.

Scegliere Scritture e progetti per le arti visive e performative significa maturare un profilo capace di integrare le tradizionali professioni legate agli studi umanistici e alle discipline del cinema e dello spettacolo con i nuovi mestieri nati sulle frontiere dell’arte, della cultura e del sociale, in linea con un mercato del lavoro in continua crescita, aperto e dinamico.

Scegliere Scritture e progetti per le arti visive e performative significa acquisire una formazione altamente qualificata sia sul  piano delle conoscenze teoriche e storico critiche, sia su quello della progettazione, della curatela e delle scritture nell’ambito delle produzioni artistiche, culturali e sociali a matrice visiva e performativa (scrittura creativa, scrittura critica, storytelling e narrazione, sceneggiatura, drammaturgia, scrittura digitale e per i nuovi media).

Requisiti di accesso. Laurea triennale di area umanistica, diploma corsi AFAM (previo colloquio di ammissione)

Clicca qui per scaricare il flyer di presentazione

Informazioni sull’immatricolazione

Regolamento didattico 2021-2022 | Regolamento didattico 2022-2023

SBOCCHI PROFESSIONALI

  • Attività di ricerca nel campo delle arti visive e performative
  • Esperto in processi di conservazione, documentazione e archiviazione delle fonti delle discipline dello spettacolo
  • Autore per il teatro, il cinema, la televisione e i media
  • Critico teatrale, cinematografico, televisivo
  • Ufficio stampa, promozione e comunicazione
  • Curatore di progetti di teatro sociale e di comunità
  • Curatore di progetti di arte partecipativa
  • Autore di testi e sceneggiature per la produzione documentaristica e sperimentale
  • Operatore di teatro sociale
  • Videomaker e visual designer per l’industria culturale
  • Progettazione e curatela di produzioni visive e performative
  • Storytelling e narrazione culturale e d’impresa
  • Formatore in Media Education e Media Literacy
  • Insegnamento (per i laureati triennali nella classe L10 è possibile maturare crediti per la Classe di concorso A-22 Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di I grado; Classe di concorso A-12 Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado)

Lettere (L10)

Curriculum Arte, Media, Spettacolo

Scopri il piano di studio del nuovo indirizzo della Laurea triennale in Lettere*

*Sotto condizione dell'approvazione ministeriale.

Clicca qui per scaricare il piano

PROFILO DEL CORSO DI STUDI

Un nuovo curriculum della Laurea in Lettere dedicato alle discipline artistiche, del cinema e dello spettacolo, con due diversi approfondimenti:

  • Storia e Metodi
  • Linguaggi e Tecniche

La Laurea triennale consente laccesso e prosegue con i corsi di Laurea magistrale in Storia e valorizzazione dei beni culturali (ambito artistico) e in Scritture e progetti per le arti visive e performative (ambito del cinema e dello spettacolo).