Tirocini ed esperienze formative
I tirocini della Laurea Magistrale in Scritture e progetti per le arti visive e performative nascono dall’esperienza del precedente percorso magistrale (Filogia Moderna. Scienze della letteratura, del teatro, del cinema – curriculum Scritture per la scena e per lo schermo) e dal confronto serrato con le realtà territoriali.
Il tirocinio si configura come una prova non solo critica ma di verifica e sperimentazione sul campo delle competenze acquisite. Ha un valore di 4 CFU nella Carriera di ciascuno studente, e prevede lo svolgimento di almeno 100 ore.
- Modalità di attivazione e procedure del tirocinio
- Lista delle aziende convenzionate con l’Università
Condividete la vostra esperienza
Avete svolto un tirocinio formativo con aziende associate alla Sezione Spettacolo e volete condividere la vostra esperienza? Scrivetene un breve resoconto (massimo 1500 battute spazi inclusi) e inviatelo a selfmedialab@gmail.com: verrà pubblicato sul sito!
Le esperienze dei nostri studenti
- Birdmen Magazine, una palestra di scrittura critica – Riccardo Bellini
- WOW, uno spazio espositivo – Matteo Bisbocci
- Guida allo spazio espositivo del MIC – Salvatore Garofalo
- Giurato al Premio Internazionale UNIMED – Andrea Giangaspero
- Gestione e progettazione culturale alla Fondazione Teatro Fraschini di Pavia – Lorenzo Giardina
- Organizzare rassegne per adulti e bambini al Cineteatro Volta – Maria Rosaria Goglia
- Dal montaggio video all’evento Videoclip Talk – Paola Varesi
- L’organizzazione di un festival cinematografico, il caso del Voghera Film Festival – Mara Vignola
Trasferte didattiche
In un corso di laurea magistrale si avverte l’esigenza di stabilire un contatto con il territorio e, più in generale, con la sua realtà artistica: magari vicina, ma spesso poco conosciuta. Nasce il desiderio di affiancare alle lezioni e allo studio l’esperienza diretta sul campo, condividendo l’arte con chi la ama. Un primo progetto di apertura alle iniziative del territorio si è sviluppato con Students Arts Box.
A tale progetto hanno fatto seguito le trasferte didattiche vere e proprie: viaggi della durata di una giornata con destinazione città italiane diverse da Pavia, che hanno visto impegnati insieme studenti e docenti, fornendo ai primi una combinazione di iniziative selezionate e pertinenti alle diverse anime del percorso di studi.
Grazie al supporto economico dei Dipartimenti di Eccellenza (2018-2022) alle Attività Didattiche di Alta Qualificazione, le trasferte hanno tendenzialmente previsto degli sconti sulle loro iniziative e un servizio di andata e ritorno tramite navetta.
- Hangar Bicocca e Zona K – Milano, 22/03/2019
- Villa Necchi Campiglio, Museo del Novecento e Teatro Elfo Puccini – Milano, 15/05/2019
- Museo del Cinema e Galleria Sabauda – Torino, 28/11/2019